L'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi MDM ha un potenziale immenso per la vostra azienda, consentendovi di navigare nelle complesse dinamiche della supply chain con agilità e lungimiranza.
Rotate your device to landscape for a better viewing experience
La piattaforma Stibo Systems sfrutta l'intelligenza artificiale per semplificare i processi MDM, ottimizzando la collaborazione con i fornitori, il coinvolgimento dei consumatori, la governance dei dati e la conformità alla sostenibilità.
Kevin Petrie, vicepresidente della ricerca di BARC US, siede con Jesper Grode, direttore dell'innovazione di prodotto di Stibo Systems, per esplorare l'impatto trasformativo della combinazione di Master Data Management e AI.
I due discutono di come l'MDM fornisca le basi per dati puliti, standardizzati e affidabili, che l'AI sfrutta per fornire analisi avanzate, approfondimenti predittivi e automazione intelligente.
Dalla personalizzazione dell'esperienza dei clienti all'ottimizzazione delle catene di fornitura, Kevin e Jesper discutono delle applicazioni pratiche e del potenziale futuro dell'integrazione dell'MDM con l'IA.
L'intelligenza artificiale può alimentare l'MDM automatizzando il processo di classificazione e categorizzazione dei dati di prodotto provenienti dai fornitori, per una gestione dei dati più rapida e accurata.
Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico per analizzare e comprendere grandi volumi di dati, i processi di MDM possono essere semplificati, consentendo un processo decisionale più rapido e, in ultima analisi, un time to market più veloce per i nuovi prodotti e servizi.
L'apprendimento automatico, addestrato sui dati anagrafici esistenti, può migliorare la collaborazione con i fornitori, completando i record di dati mancanti o incompleti attraverso l'imputazione dei dati e la previsione del valore.
Ciò consente una comunicazione e un processo decisionale senza soluzione di continuità, evitando i lunghi processi di back-and-forth nella catena di fornitura e migliorando, in ultima analisi, l'efficienza e la produttività.
L'intelligenza artificiale e l'MDM possono collaborare per ridurre il problema delle immagini dei prodotti errate o addirittura mancanti, che incidono sul coinvolgimento dei consumatori e sui tassi di conversione. Grazie agli algoritmi di apprendimento automatico, i sistemi MDM possono essere addestrati ad analizzare e abbinare le immagini ai dati di prodotto associati.
Sfruttando le tecniche di riconoscimento e confronto delle immagini, le discrepanze possono essere identificate e segnalate in modo proattivo, consentendo ai rivenditori di correggere gli errori prima che abbiano un impatto sull'esperienza di acquisto dei consumatori.
Questo approccio proattivo non solo salvaguarda la fiducia e la fedeltà dei consumatori, ma aiuta anche i rivenditori a mantenere un vantaggio competitivo nel mercato online, riducendo gli abbandoni e massimizzando i tassi di conversione.
Integrando l'intelligenza artificiale nell'MDM, i processi di governance dei dati possono essere migliorati per rilevare e segnalare automaticamente le anomalie dei dati, garantendo che i modelli di dati siano adatti allo scopo.
L'intelligenza artificiale può fornire approfondimenti e suggerire modifiche allo schema di governance dei dati, allineandolo maggiormente alle reali esigenze della supply chain delle informazioni. Questo approccio proattivo migliora la qualità dei dati e rafforza l'efficacia del quadro di governance dei dati.
Integrando l'intelligenza artificiale nell'MDM, è possibile rilevare in modo proattivo la potenziale non conformità agli standard normativi di sostenibilità e ricevere avvisi automatici.
L'intelligenza artificiale può anche analizzare i dati per identificare le aree in cui gli standard di conformità non vengono rispettati, fornendo preziose indicazioni per le azioni correttive. Questo approccio consente di evitare problemi critici legati alla non conformità, salvaguardando la reputazione aziendale e garantendo l'allineamento con le normative sulla sostenibilità.
Gli agenti di intelligenza artificiale e i chatbot possono migliorare significativamente l'MDM snellendo i processi, migliorando l'efficienza e la qualità dei dati. Questi strumenti intelligenti possono aiutare i data steward a svolgere il proprio ruolo in modo più efficace e rapido, con conseguente riduzione dei costi, aumento dei ricavi e riduzione dei rischi.
Automatizzando le attività di routine, fornendo approfondimenti in tempo reale e facilitando il processo decisionale, gli agenti di intelligenza artificiale e i chatbot consentono ai data steward di ottimizzare la catena di fornitura delle informazioni con maggiore velocità e precisione.